Le domanda al via dal 1* gennaio 2022
Dal 1^ gennaio2022 l’INPS per ogni figlio a carico riconoscerà un assegno, di importo variabile, fino ad un importo massimo di € 175,00 cadauno.
L’assegno può essere richiesto dal settimo mese di gravidanza e previa compilazione del modello ISEE.
Per poter presentare la richiesta è necessario che i figli a carico della rispondano a questi requisiti:
- frequentino un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea
- svolgano un tirocinio o un’attività lavorativa e possiedano un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui
- siano registrati come disoccupati e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
- svolgano il servizio civile universale
L’assegno per i figli andrà a sostituire la quasi totalità dei bonus: il Premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè), gli Anf e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Chi maturerà il diritto all’assegno di natalità entro il 31 gennaio 2022 continuerà a percepirlo fino alla data di scadenza della prestazione nel 2022. Rimarrà invece vigente il bonus nido.
Chi può fare richiesta –
Potranno richiederlo tutti i residenti in Italia da almeno due anni, compresi i cittadini extracomunitari.
Deve però essere rispettato almeno uno dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o suo familiare;
- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia (IRPEF);
- essere residente e domiciliato, insieme con i figli a carico, in Italia per la durata del beneficio;
- essere stato o essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, o a tempo determinato di durata almeno biennale.
Quando si potrà presentare richiesta – La richiesta può essere presentata tramite CAF o direttamente sul sito dell’INPS a partire dal 01/01/2022
Quando verranno pagati – Dal mese di marzo l’INPS procederà direttamente all’erogazione degli assegni sul conto corrente bancario/postale indicato nella domanda.
Qual è l’importo che verrà erogato – L’importo varia sulla base del modello ISEE
E’ obbligatorio il modello ISEE – Non è obbligatorio ma non presentandolo si ha diritto solo all’importo minimo previsto dalla normativa
Contattaci per verificare se hai i requisiti per richiedere l’assegno per i figli